Contributi ai Comuni per acquistare eco-compattatori: riparte il programma sperimentale Mangiaplastica
Horizon Europe: via al bando EIC Transition 2023 per sviluppare nuove tecnologie
Supercalcolo: via ai fondi PNRR per partecipare ai bandi EuroHPC
Le imprese, le università e i centri di ricerca che hanno risposto alle call europee nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, l'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni, hanno tempo fino all'inizio di febbraio per accedere ai fondi PNRR volti a rafforzare la partecipazione dell'Italia al partenariato europeo per il supercalcolo.
Digital twin: una risorsa per le imprese. Cos'è e come finanziarlo?
Digital marketing: Netcomm fa il punto su sfide e opportunità
Via libera alle risorse del Fondo Dopo di Noi per l'assistenza ai disabili gravi
Ammontano complessivamente a 76,1 milioni di euro per il 2022 le risorse del Fondo Dopo di Noi ripartite dai ministri del Lavoro e per la disabilità, di concerto con il ministro dell'Economia e quello della Salute destinate a finanziare l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
PNRR, come funziona l'assegno universale per gli anziani non autosufficienti
In arrivo la piattaforma con i bandi PNRR per ricercatori, imprese e startup
Zona franca urbana sisma: le novità sulle agevolazioni 2023
Anche nel 2023 i datori di lavoro localizzati nella ZFU sisma centro Italia potranno continuare a beneficiare delle agevolazioni di natura previdenziale, stabilite all’indomani del terremoto che nel 2016 ha colpito Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
Finanziamento BEI da 500 milioni a CDP per ricostruzione post sisma
Aiuti alle imprese contro il caro energia: cambiamenti in vista da aprile
Il Governo intende mantenere gli aiuti per mitigare gli aumenti dei prezzi delle bollette per famiglie e imprese, ma con qualche ritocco a partire da aprile, quando scadranno i crediti d’imposta energia attualmente in vigore. “Stiamo studiando meccanismi piú efficienti in termini di aiuti e piú flessibili rispetto all'andamento dei consumi”, spiega il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.
Come ottenere i contributi per l'apicoltura del Piano strategico PAC 2023-27
AGEA ha pubblicato le istruzioni per l'accesso agli aiuti della Politica agricola comune per il settore apistico nel quadro del Piano strategico nazionale PAC dell'Italia (PSP 2023-27).
Agricoltura: via libera di Bruxelles al Piano strategico PAC
UE: a febbraio il piano industriale green con il Fondo sovrano europeo
Lo ha annunciato il 25 gennaio il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis, in concomitanza con la prima missione a Bruxelles del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
Energia, Ucraina, aiuti alle imprese: i punti chiave del discorso sullo Stato dell'Unione