Alloggi universitari: in arrivo un fondo da 262 milioni di euro

Housing universitario - Foto di Ivan Samkov da PexelsProcedono i lavori del Governo per rispondere al problema del caro affitti e dell'housing universitario, reso più urgente dall'inflazione e dal conseguente aumento del costo della vita. Una nuova soluzione è rappresentata dalla nascita di un Fondo aggiuntivo statale per finanziare nuovi posti letto per gli studenti universitari, previsto dal decreto legge Anticipi.

PNRR, bando da 50 milioni per l'internazionalizzazione delle università italiane

Cos'è e come funziona il Liceo del Made in Italy?

Liceo del Made in Italy - Foto di antonio filigno da PexelsPromuovere le competenze connesse all’eccellenza italiana attraverso uno strumento che funga da ponte tra il mondo del lavoro e quello dell'istruzione. È questo l'obiettivo del nuovo liceo del Made in Italy, la principale novità del pacchetto formazione previsto dal DDL Made in Italy.

Tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova legge Made in Italy

Horizon Europe: via ai bandi per nuove infrastrutture di ricerca

Horizon Europe ricerca - Foto di Chokniti Khongchum da PixabayI fondi europei a disposizione delle call ammontano a 337 milioni di euro e sono destinati al finanziamento di progetti per nuove infrastrutture di ricerca all'avanguardia, indispensabili per dare continuità alla produzione di nuova conoscenza, allo sviluppo tecnologico e alla scienza aperta (open science).

Horizon Europe: una partnership sul clima?

IPCEI CIS, sbloccati 1,2 miliardi per cloud e edge computing

IPCEI CIS - Foto di cottonbro studio da PexelsCoerentemente con le norme europee sugli aiuti di Stato, Bruxelles ha approvato un Importante Progetto di Comune Interesse Europeo (IPCEI) per sostenere la ricerca, lo sviluppo e la prima implementazione industriale di tecnologie avanzate di cloud ed edge computing tra diversi fornitori in Europa.

Horizon Europe: dal Cloud all'IoT i bandi per ricerca e innovazione in arrivo

Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e l'autoconsumo: cosa prevede il decreto CER

Comunità energetiche - Photocredit: Mix da PixabayIl decreto CER, che il 22 novembre ha ricevuto il via libera della Commissione europea, prevede incentivi per la condivisione dell’energia in comunità energetiche rinnovabili e configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia.

PNRR: i contributi per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo

Cop28: von der Leyen, 2,3 miliardi dal bilancio UE per la transizione energetica globale

Dubai - Foto di Dirk da PixabayMentre infuriano le polemiche intorno alle dichiarazioni del presidente della Cop28 Sultan Ahmed Al Jaber circa la dubbia utilità di abbandonare i combustibili fossili per mantenere le temperature globali entro 1,5 gradi, l’Unione Europea annuncia lo stanziamento di 2,3 miliardi per sostenere la transizione energetica nei paesi vicini e a livello mondiale.

Energie rinnovabili: i bandi europei per ricerca e innovazione

PNRR: i contributi per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo

Comunità energetiche rinnovabili - Foto di Kelly Lacy da PexelsLa bozza di decreto CER, che il 22 novembre ha ricevuto l’ok della Commissione europea, contiene l’ossatura del bando PNRR che stanzia 2,2 miliardi sotto forma di contributi a fondo perduto per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo nei Comuni con meno di 5.000 abitanti. 

Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e contributi PNRR: cosa prevede il decreto CER

I 52 obiettivi della quinta rata e il nuovo PNRR: il futuro prossimo del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Raffaele Fitto - Foto di Governo Italiano - Presidenza del Consiglio dei MinistriLa cabina di regia PNRR che si è tenuta oggi a Palazzo Chigi è servita a concentrare l’attenzione sui prossimi passi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Faro puntato non solo sul saldo della quarta rata, che in questi giorni ha ricevuto il via libera di Bruxelles, ma soprattutto sui prossimi obiettivi da centrare: quelli collegati alla quinta rata, in primis, che con la revisione del Piano sono scesi da 69 a 52, e sul decreto che dovrà attuare il “nuovo” PNRR con il capitolo REPowerEU.

PNRR: via libera al pagamento della quarta rata

Fisco: l'acquisto di bonus edilizi non genera reddito imponibile

Foto di Mikhail NilovDopo un'attenta disamina delle norme in materia di imposte sui redditi, l’Agenzia delle entrate ha confermato che la differenza positiva tra il prezzo d’acquisto dei bonus edilizi e il loro valore nominale non costituisce reddito da parte del compratore e, pertanto, non può essere tassata.

I chiarimenti del Fisco sul superbonus

Erasmus+, la call UE per Centri di eccellenza professionale

Bando erasmusSi aprirà il prossimo 5 dicembre il bando del programma europeo Erasmus Plus che finanzia la creazione e lo sviluppo di piattaforme di cooperazione transnazionale per collegare i Centri di eccellenza professionale. Ecco chi può accedere ai fondi europei e come funziona la call.

Via al bando Erasmus+ 2024. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

Voucher Innovation Manager: fondi esauriti in un giorno

Voucher consulenza innovazione - Foto di Michal Jarmoluk da PixabayE’ durato meno di un giorno lo sportello per la richiesta del Voucher Innovation Manager. Nonostante una dotazione di 75 milioni di euro, le risorse si sono infatti esaurite nello stesso giorno di apertura della misura. Adesso si procederà con la verifica delle richieste di voucher in ordine cronologico di presentazione.

Digital Europe, al via i nuovi bandi per AI, digital skills e tecnologie digitali

Pagina 1 di 1043

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.