PNRR: il bando CDP-Ministero turismo per acquistare immobili turistici e valorizzarli
Vale 150 milioni di euro la nuova operazione del PNRR per lo sviluppo del settore turistico, che questa volta passa per l'intervento di Cassa depositi e prestiti (CDP). Grazie ad un Fondo immobiliare, saranno acquistati almeno 12 immobili che verranno ristrutturati e valorizzati.
Le novità sul Fondo per il turismo accessibile alle persone con disabilità
Contributi impiantistica sportiva: le novità sulle agevolazioni dell’Istituto per il credito sportivo
IOTHINGS WORLD, il nuovo evento Innovability sull'Internet of Things
Appuntamento il 15 e 16 giugno con "IOTHINGS WORLD", l'evento, organizzato da Innovability, che rappresenta il punto di riferimento più importante a livello nazionale sul tema dell’Internet of Things (IoT).
Come funziona il fondo blockchain, intelligenza artificiale e Internet of things
Via alle call 2022 del Fondo europeo per la difesa
OCM Vino: via ai contributi per la promozione in Paesi extra UE 2022-23
Il Ministero delle Politiche agricole ha pubblicato il bando per il finanziamento di progetti nazionali di promozione sui paesi terzi nel quadro dell'OCM Vino per la campagna 2022-2023.
OCM Vino: come ottenere i contributi della misura Investimenti
Le novità sul bando sport e periferie 2022
Al via da oggi l’avviso sport e periferie, la misura del governo che finanzia la realizzazione o la rigenerazione degli impianti sportivi. Rispetto alle precedenti edizioni, il bando 2022 prevede però delle novità legate al PNRR.
Le novità sui contributi agli impianti sportivi contro il caro energia
Bonus auto: come funzionano gli incentivi auto e moto 2022
Dall'European Innovation Council fondi europei per startup e scaleup deep-tech
Cosa prevede il contratto istituzionale di sviluppo Grande Salerno?
Turismo, cultura, mobilità, inclusione e innovazione sociale sono gli ambiti d'intervento al centro del CIS Salerno, che prevede un finanziamento di oltre 250 milioni di euro per realizzare investimenti a favore della rigenerazione urbana e della riqualificazione ambientale. C'è tempo fino a fine luglio per inviare i progetti.
DEF Infrastrutture 2022: altri 79,5 miliardi da leggi di bilancio e fondi UE
Entro il 2036 in Italia saranno realizzate opere per 300 miliardi di euro, con priorità al Sud. All'appello mancano ancora 79,5 miliardi che il MIMS punta a trovare tra il Fondo di sviluppo e coesione, i nuovi finanziamenti europei 2021-2027 e le prossime leggi di bilancio.
Infrastrutture resilienti: è tempo di ripensare la valutazione costi-benefici