Notizie

Erasmus+, al via la call per le alleanze tra università europee

Call UE - Foto di Emily Ranquist da PexelsÈ aperta la nuova call Erasmus+ che mira da un lato a promuovere una più profonda cooperazione istituzionale transnazionale e dall'altro a incentivare la nascita di un network per la condivisione di best practices tra le università europee. 

Erasmus+, cosa prevede il work programme 2024

Fondo di solidarietà UE: in arrivo 20 milioni per l’alluvione 2022 nelle Marche

Alluvione Marche - Foto di Hermann Traub da PixabayVia libera del Parlamento europeo all'assegnazione di 20 milioni di euro di aiuti all’Italia a seguito dell'alluvione che ha colpito un anno fa le Marche. Si tratta di un sostegno finanziario proveniente dal Fondo di solidarietà dell'Unione europea (FSUE).

Decreto Alluvione: il pacchetto di aiuti per le imprese agricole in Emilia-Romagna

DL Asset, le misure per gli investimenti privati

Foto di ha11ok da PixabayDall’ampliamento delle tutele contro la delocalizzazione, all’uso della golden power, fino al sostegno all’attrazione di foreign direct investments, la legge di conversione del DL 104/2023 (il cosiddetto decreto Asset) prevede una serie di interventi volti a sostenere gli investimenti tutelando, però, la base industriale e occupazionale del nostro Paese. 

Le novità sul Codice della proprietà industriale

PNRR, bando da 50 milioni per l'internazionalizzazione delle università italiane

PNRR Università TNE - Photo credit: European Union, 2017 - Photographer: Peter EndigIl Ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato un avviso rivolto alle università, ai consorzi interuniversitari e alle fondazioni universitarie per la concessione di finanziamenti a supporto di iniziative educative transnazionali (TNE). Sul piatto 50 milioni di euro a valere sui fondi del PNRR.

Erasmus+, al via un nuovo bando per le alleanze tra università europee

Come funziona lo strumento Strumento Anti-Coercizione dell'UE?

Commercio internazionale, strumento anti-coercizione UEVia libera definitivo del Parlamento europeo (PE) allo Strumento Anti-Coercizione che ha l’obiettivo di contrastare le indebite interferenze di paesi terzi nelle politiche europee, attuate mediante il ricorso a ricatti in materia di commercio e investimenti.

La nuova strategia UE per la sicurezza economica

Il Parlamento chiede più fondi per STEP, la piattaforma per le tecnologie strategiche

STEP - Foto di Kohji Asakawa da PixabaySTEP, acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform, è la piattaforma UE per rafforzare la produzione di tecnologie emergenti critiche rilevanti per le transizioni verde e digitale nell'UE e per la sovranità strategica dell'Unione. Uno strumento, alimentato da diverse fonti di finanziamento provenienti dal bilancio UE, che punta a raggiungere fino a 160 miliardi di euro di investimenti nei prossimi anni, ponendosi come il precursore di un vero e proprio Fondo sovrano europeo.

Bilancio UE: la proposta del Parlamento per aumentare i fondi europei 2021-27

Arriva il bonus colonnine elettriche, i contributi per installare infrastrutture di ricarica

Colonnine ricarica auto elettriche - Foto di Markus Distelrath da PixabayDal 19 ottobre sarà possibile presentare domanda per il bonus colonnine elettriche, l'incentivo per installare colonnine di ricarica per le auto elettriche. 

Bonus auto: come funzionano gli incentivi

PNRR: Rome Technopole, via al nuovo bando a cascata

Rome Technopole PNRR - Photo credit Pavel Danilyuk via Pexels A disposizione ci sono circa 8 milioni di euro - a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza - per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo collaborativi tra imprese ed università. C'è tempo fino all'inizio di novembre per partecipare.

Finanziamenti R&S: in arrivo nuovo bando da 300 milioni per il Sud

Via libera di Bruxelles ai Contratti di sviluppo agroindustriali

Agroalimentare - Photo credit: Foto di Elias da Pixabay La Commissione europea ha autorizzato il regime di aiuto italiano per lo sviluppo dell'agroindustria, recentemente adeguato dal MIMIT ai nuovi orientamenti UE in materia di aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale. Ecco le nuove regole dei contratti di sviluppo agroindustriali, finanziati con 910 milioni di euro, in parte coperti dal PNRR.

Dal Regolamento Aber al de minimis: cambiano gli aiuti di Stato per agricoltura e pesca

Garanzie pubbliche sui finanziamenti più selettive. Giorgetti prepara la stretta

Giancarlo Giorgetti - Photo credit: MEFMentre le anticipazioni del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso sulla riforma del Fondo di garanzia PMI hanno rassicurato le imprese, con l'impegno a rendere strutturale l'importo massimo garantito di 5 milioni di euro, dal titolare del MEF arriva una doccia fredda, peraltro confermata anche dalla Nadef: le garanzie pubbliche dovranno funzionare come strumenti selettivi destinati a operazioni ad elevata addizionalità.

Riforma Fondo Garanzia PMI: verso conferma soglia 5 milioni di euro

Incentivi biometano PNRR: tariffe adeguate all'inflazione

Biometano - Photo credit: Foto di Jan Nijman da Pixabay Il decreto Asset adegua gli incentivi per il biometano all'inflazione, cercando così di ottenenere una maggiore partecipazione ai prossimi bandi PNRR per il settore.

Come funzionano gli incentivi al biometano

Pagina 1 di 1916

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.