Notizie
Da fondi europei 2021-27 crescita PIL e 1,3 milioni di posti di lavoro
Secondo la relazione pubblicata dalla Commissione europea sull'impatto della programmazione dei fondi strutturali europei 2021-2027 sulla crescita in Europa, il PIL dell'UE crescerà dello 0,5% entro la fine del decennio, con punte del 4% in alcuni Paesi membri.
Pienamente operativi i fondi europei della Politica di Coesione 2021-27
CDP lancia il FoF Infrastrutture, un Fondo di Fondi per la sostenibilità
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) continua a investire sulla sostenibilità, attraverso il lancio del FoF Infrastrutture, un Fondo di Fondi che investirà in fondi di investimento alternativi (FIA), con l’obiettivo di contribuire alla realizzazione di progetti infrastrutturali con finalità ambientali e sociali.
L’11 maggio appuntamento con il Mobility Forum 2023
A Roma la seconda edizione del Mobility Forum, l’appuntamento italiano delle smart city e della mobilità intelligente organizzato da Comunicazione Italiana.
Mobility as a Service for Italy: nuovo bando PNRR per rendere città e trasporti smart
Dall’8 all’11 maggio torna Blockchain Week Rome
Il più grande evento in Italia dedicato a Bitcoin, cripto ed NFT torna a Roma, dall’8 all’11 maggio, con una imperdibile quarta edizione. Sébastien Borget, Giacomo Zucco, Paolo Ardoino, Federico Tenga, Kristina Lucrezia Cornèr, Kévin Régis, Stefano Capaccioli, Miguel Palencia: svelati i primi nomi degli speaker alla Blockchain Week Rome 2023.
Intervista a Calvosa (OpenEconomics): ecco perché la Piattaforma Delta dell’ICS è così innovativa
La Piattaforma Delta dell'Istituto Credito Sportivo (ICS) è uno strumento innovativo che valuta il rischio, il rendimento e l’impatto di un investimento che aspira ad un finanziamento. Per ora interessa solo lo sport. Le sue potenzialità, però, sono rilevanti per tutto il mondo della finanza sostenibile. Per questo abbiamo chiesto a Gianluca Calvosa di OpenEconomics (partner tecnico di ICS per lo sviluppo del tool) di spiegarci come funziona.
Istituto Credito Sportivo: i finanziamenti per lo sport e la sfida della sostenibilità
Assegno di inclusione, ecco le regole del "nuovo" Reddito di cittadinanza
Con il decreto Lavoro, pubblicato il 4 maggio in Gazzetta ufficiale, prende definitivamente forma il restyling del Reddito di cittadinanza. In virtù dell'abolizione di questa misura a partire dal prossimo anno, verranno introdotte due nuove disposizioni di welfare: l'Assegno di inclusione per i 'non occupabili' e il Supporto per la formazione e il lavoro riservato agli 'occupabili'.
Reddito di cittadinanza, le nuove regole nella legge di Bilancio 2023
Dall'assegno di inclusione ai bonus assunzioni: in Guri il decreto Lavoro 2023
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, entra in vigore oggi il decreto legge Lavoro (DL n. 48-2023), approvato dal Consiglio dei Ministri il 1° maggio scorso. Nel provvedimento, oltre alla riforma del reddito di cittadinanza, figurano anche il taglio del cuneo fiscale, le nuove regole per i contratti a termine e gli incentivi per l'assunzione di under 30, beneficiari dell'assegno di inclusione e soggetti disabili.
Certificazione parità di genere: più tempo per richiedere l'esonero contributivo
Decreto Lavoro: come funziona il bonus assunzioni under 30
Tra le misure contenute nel decreto Lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri il 1° maggio rientra anche un incentivo per le assunzioni di giovani under 30. A differenza dei precedenti esoneri contributivi per l'occupazione giovanile e femminile, in questo caso la misura copre fino al 60% della retribuzione lorda dei neoassunti.
Il capitolo RepowerEU nel PNRR: fondi alle infrastrutture e incentivi per investimenti green
Si delinea il quadro degli investimenti che saranno inclusi nel capitolo REPowerEU da agganciare al PNRR. Oltre ai grandi progetti energetici delle società partecipate saranno previsti incentivi per ridurre i consumi di famiglie e imprese e sostenere gli investimenti in tecnologia verde e pulita. E ciò potrebbe aprire le porte ai nuovi incentivi 4.0.
La strategia del Governo per salvare il PNRR e le aperture di Bruxelles
WP Circular Bio-based Europe 2023: guida alla nuova call per progetti di ricerca e innovazione
Con un budget di 215,5 milioni di euro, la call 2023 dell'iniziativa congiunta Circular Bio-based Europe finanzia progetti su 18 topic a sostegno della circolarità e della sostenibilità. Dalle bio-plastiche ai fertilizzanti biologici, ecco i temi del secondo bando CBE JU e i consigli per una proposta di successo, illustrati nell'info day APRE.
Horizon Europe: via alle nuove call per ricerca, sviluppo e innovazione