Le strategie e i voucher internazionalizzazione in arrivo nel 2023

Helmut Jungclaus en PixabayUn recente documento del governo italiano fa il punto sulle strategie per l’internazionalizzazione che saranno sviluppate nel 2023. Dentro il Fondo 394/81 di SIMEST, anche per il sostegno all’ecommerce, il Fondo 295/73 sempre di SIMEST, l’attrazione degli investimenti esteri, le catene globali del valore e gli appalti internazionali delle banche multilaterali di sviluppo, solo per citarne alcune.

SIMEST (Gruppo CDP): al via il Piano Strategico 2023 – 2025 “ImPatto d'Impresa. Sì, un Patto per la Crescita"

Call TSI 2023: ecco le nuove riforme dell'Italia sostenute da Bruxelles

Commissaria Elisa Ferreira: Photo credit: European Union, 2023 - EC - Audiovisual ServiceGrazie a un budget di 115 milioni di euro, il bando 2023 del Technical Support Instrument finanzia la realizzazione di 151 progetti di assistenza tecnica rivolti alle amministrazioni pubbliche dei 27, con un focus sulla doppia transizione verde e digitale e sulla realizzazione dei PNRR e del REPowerEU.

Strumento di sostegno tecnico: le priorità della call TSI 2023

Gare: in arrivo lo spazio dati europeo sugli appalti pubblici

Intelligenza artificiale - Photo credit: Foto di Tung Nguyen da Pixabay Finanziato dal programma Digital europe, il progetto Public Procurement Data Space (PPDS) permetterà di raccogliere e analizzare con tecnologie all'avanguardia, anche basate sull'Intelligenza artificiale, i dati relativi alle gare d'appalto. Uno strumento utile per orientare le scelte dei policy maker e per facilitare l'accesso delle PMI agli appalti.

Cosa prevede il progetto preliminare del nuovo Codice Appalti?

Cosa prevede il Green Deal Industrial Plan

Green Deal Industrial Plan - Foto di Falkenpost da PixabayNel mese di marzo la Commissione ha presentato i primi tasselli del Green Deal Industrial Plan, il nuovo pacchetto per la competitività dell'industria europea a zero emissioni: Net-Zero Industry Act, legge europea sulle materie prime critiche, nuove regole sugli aiuti di stato, riforma del mercato elettrico. Cosa c'è da sapere sul piano industriale emissioni zero.

Cos'è il Fondo di sovranità europeo

In autunno le prime aste europee per l’idrogeno rinnovabile da 800 milioni di euro

Aste idrogeno - Foto di Elias da PixabayLa Commissione europea sta lavorando alle prime aste pilota sulla produzione di idrogeno rinnovabile. Si tratterà di uno dei primi passi concreti della Banca europea dell’idrogeno e potranno contare su un budget di 800 milioni provenienti dall’Innovation Fund. Le prime anticipazioni.

Net Zero Industry Act: il piano per le green tech Made in Europe. In campo Innovation Fund, InvestEU e Banca Europea dell'Idrogeno

Materie prime critiche: cosa prevede la legge europea?

Materi prime criticheRegole più semplici per finanziare progetti strategici, maggiori investimenti in attività di ricerca e innovazione, con focus su sostenibilità ed economia circolare, e diversificazione dei fornitori. Sono alcune delle priorità al centro della proposta di regolamento sulle materie prime critiche presentata oggi dalla Commissione UE.

Energia, Ucraina, aiuti alle imprese: i punti chiave del discorso sullo Stato dell'Unione

Guida al pacchetto Fit for 55: il punto sui negoziati

Grafiche: Commissione europeaIl Parlamento europeo conferma l’accordo su due dossier del pacchetto climatico Fit for 55: il provvedimento sulla condivisione degli sforzi, che fissa nuovi obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni, e la revisione del regolamento LULUCF sull'uso del suolo.

REPowerEU: cosa prevede il piano energetico UE

In arrivo il primo bando del meccanismo di finanziamento dell'energia rinnovabile dell'UE - RENEWFM

Energie rinnovabili - Photo by Tom Fisk from PexelsSi chiama EU renewable energy financing mechanism (RENEWFM) ed è un meccanismo di finanziamento messo in campo dall’UE per sostenere nuovi progetti di energia rinnovabile, incoraggiando una maggiore diffusione delle FER in tutto il Vecchio Continente. Il primo bando, inizialmente atteso per fine febbraio, dovrebbe aprirsi a fine marzo e sarà dedicato al solare fotovoltaico.

Space Economy e Green Transition: i fondi e le opportunità disponibili

Aiuti di stato per la transizione green: Bruxelles allenta le regole per i sussidi a rinnovabili, batterie, idrogeno e materie prime critiche

Aiuti di stato crisi e transizione - Foto di Rudy and Peter Skitterians da Pixabay Il nuovo framework temporaneo di Crisi e Transizione allenta le maglie degli aiuti di stato per permettere ai Paesi europei di fornire sovvenzioni maggiori e più rapide alle aziende che investono nelle tecnologie green, ovvero nelle apparecchiature e nei componenti per pannelli solari, turbine eoliche, batterie, pompe di calore, elettrolizzatori, dispositivi per la cattura e lo stoccaggio del carbonio e per la produzione e il riciclaggio delle materie prime critiche.

Aiuti di Stato: non solo il nuovo Quadro temporaneo di crisi e transizione, dalla Commissione anche modifiche al Regolamento GBER

IRA e Green Deal Industrial Plan: von der Leyen a Washington per interrompere la corsa ai sussidi

UE USA - Foto di Gerd Altmann da PixabaySono ore cruciali per il futuro dell’industria europea. Dopo aver licenziato le nuove regole allentate sugli aiuti di stato per gli investimenti nelle tecnologie green, Ursula von der Leyen incontra il presidente americano Joe Biden per cercare una quadra su un nuovo accordo commerciale. Accordo che dovrebbe puntare sulle materie prime critiche per batterie e auto elettriche: Bruxelles cerca così di far rientrare l'UE nelle esenzioni dall'IRA di cui già godono Canada e Messico. Una novità che potrebbe avere implicazioni importanti per grandi aziende europee, come Volkswagen e Intel. 

Il paradosso europeo: per abbandonare il gas russo l’UE rischia di dipendere dalla Cina

SIMEST, Fondo 394: in arrivo la sezione ad hoc per chi esporta nei Balcani

Photo by Oleksandr PidvalnyiA breve le imprese italiane che operano nei Balcani potranno contare sui nuovi finanziamenti agevolati erogati da SIMEST tramite il Fondo 394-81. A disposizione ci saranno 200 milioni di euro, di cui una quota sarà erogata sotto forma di contributo a fondo perduto. L’identikit della nuova agevolazione SIMEST è contenuto in un documento di programmazione strategica, pubblicato di recente.

SIMEST (Gruppo CDP): al via il Piano Strategico 2023 – 2025 “ImPatto d'Impresa. Sì, un Patto per la Crescita"

Pagina 1 di 228

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.