Il primo bando EU4Health 2024 per supportare singole ONG

Photocredit: sungmin cho en Pixabay Al via la prima call del work programme 2024 di EU4Health. Si tratta di un bando da 9 milioni di euro, destinato a sostenere l’operato delle ONG a livello europeo e locale, considerato essenziale per ridurre le distanze spesso esistenti tra istituzioni e pazienti e per facilitare la comunicazione tra i livelli nazionali e Bruxelles.

Cosa prevede il programma EU4Health 2021-2027?

Alluvione Toscana: 100 milioni da SIMEST, oltre a fiere gratis ICE e sostegno SACE

Foto di Pixabay da PexelsSulla falsariga di quanto fatto per l’alluvione di maggio 2023 in Emilia-Romagna, SIMEST scende in campo anche per sostenere le imprese toscane colpite dall'alluvione di novembre. A disposizione vi sono 100 milioni di euro, che si aggiungono al set di misure a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese alluvionate messe in campo da ICE, nonché alle proroghe e moratorie assicurate da SACE su una serie di strumenti.

I ristori SIMEST per l'alluvione in Emilia Romagna

Nasce il fondo sovrano, il Fondo nazionale del Made in Italy

Fondo sovrano - Foto di greghristov da PixabayNel Ddl Made in Italy arriva il fondo sovrano italiano o, per meglio dire, il Fondo nazionale del Made in Italy. Avrà una dote iniziale di 1 miliardo e avrà il compito di far crescere le filiere strategiche nazionali, anche nell’approvvigionamento delle materie prime critiche.

Cosa prevede il ddl Made in Italy

Fondo Microchip: in arrivo i Contratti di sviluppo per la microelettronica

Foto de Johannes PlenioIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha posto le basi per il lancio dei Contratti di sviluppo per il comparto della microelettronica e dei semiconduttori. A disposizione ci sono 3,2 miliardi di euro provenienti dal Fondo per i microprocessori varato circa un anno fa.

Cosa prevede il Chips Act europeo?

Riforma Fondo garanzia PMI 2024: cosa prevede il dl Anticipi

Fondo garanzia - Photo credit: Vlada KarpovichLa fine della disciplina straordinaria del Fondo centrale di garanzia, in scadenza il 31 dicembre 2023, non comporterà un pieno ritorno al vecchio regime di aiuto: la riforma del Fondo di garanzia passata con un emendamento al dl Anticipi interviene su coperture e platea dei beneficiari, confermando per tutto il 2024 l'importo garantito di 5 milioni di euro per impresa.

Fondo di garanzia: cosa cambia con le nuove disposizioni operative

Finanziamenti ricerca PNRR: primo bando a cascata del partenariato ONFOODS

Ricerca Agroalimentare - Photo credit: Foto di RAEng_Publications da PixabayFino al 22 dicembre è possibile partecipare alla prima call del partenariato esteso ONFOODS, finanziato nell'ambito del PNRR per sostenere progetti di ricerca di ricerca fondamentale e applicata e di trasferimento tecnologico nell’ambito dell’alimentazione e della nutrizione.

Il bando PNRR per partenariati estesi tra università e imprese

In arrivo due nuove call della Innovative Health Initiative

Photo by Gustavo Fring from PexelsIl partenariato europeo per le scienze della vita ha aggiornato i draft delle due nuove call che saranno pubblicate nel 2024, destinate a imprese (chiamate a svolgere un ruolo chiave), centri di ricerca e associazioni. Con un budget che dovrebbe aggirarsi su circa 150 milioni di euro, le call spaziano dalla validazione clinica dei biomarcatori, all’impiego dei big data. Nel frattempo continuano a restare aperti i termini per partecipare alla quinta call, nonché per inviare proposte di prossimi topic di ricerca da finanziare.

Cosa prevede il work program 2023 di EU4Health?

Via al bando del Corpo europeo di solidarietà 2024: fondi europei per volontariato

Corpo UE solidarietà 2021-27Con un budget di 145 milioni di euro, la nuova call del Corpo europeo di solidarietà finanzia progetti a impatto sociale e di volontariato in un'ampia gamma di ambiti, compresi gli aiuti umanitari. Ecco chi può accedere ai fondi europei e come.

Volontariato: come funziona il Corpo europeo di solidarietà 2021-27

Dl Energia: gli incentivi per rinnovabili e imprese energivore

Dl Energia - Foto di Uwe da PixabayNon solo lo stop della proroga per il mercato tutelato di luce e gas. Nel decreto Energia ci sono anche un fondo per stimolare la costruzione di impianti rinnovabili in aree idonee, incentivi per le imprese energivore che vogliano decarbonizzare e due aree portuali per l’eolico galleggiante.

Il pacchetto di misure europee per l'eolico

Beni strumentali 4.0 e Transizione 5.0 Green: guida agli incentivi alle imprese che investono in tecnologie digitali e verdi

Transizione 5.0 - Foto di Adrian da PixabayIl capitolo REPowerEU del PNRR mette sul piatto 6,3 miliardi per Transizione 5.0: un meccanismo di sostegno, attuato tramite lo strumento dei crediti d’imposta, rivolto a tutte le imprese per accelerarne la transizione verde e digitale. Un’evoluzione del piano Transizione 4.0 legata a obiettivi di efficientamento energetico nei processi produttivi e che include anche misure per la formazione del personale. Facciamo il punto sulle agevolazioni 4.0 e 5.0.

Cosa prevede il capitolo RepowerEU nel PNRR

Contributi a fondo perduto e finanziamenti alle imprese per investimenti sul Green New Deal

Green New Deal - Foto di Alena Koval da PexelsLe imprese e i centri di ricerca che vogliono investire in progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare possono ancora partecipare all’intervento Green New Deal del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che mette a disposizione finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. 

Regolamento GBER e Temporary framework cambiano i Contratti di sviluppo

Pagina 1 di 200

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.