Nuovo modello per la comunicazione dei crediti d’imposta investimenti Sud, Sisma e ZES
Via al bando PNRR per partenariati estesi tra università e imprese
Scopo del bando - con un budget di 1,6 miliardi di euro - è finanziare attività di ricerca e trasferimento tecnologico, insieme alla nascita di startup e spin-off da ricerca, attraverso la creazione di reti diffuse tra università, enti di ricerca pubblici, altri soggetti pubblici e privati.
Il calendario 2022 sui bandi del PNRR per ricerca e innovazione
Workers buyout: finanziamenti tasso zero per cooperative di lavoratori
Il Ministero dello Sviluppo economico ha approvato i criteri di concessione dei finanziamenti agevolati alle piccole imprese in forma di società cooperative costituite da lavoratori che acquisiscono, in cessione o in affitto, le aziende in cui erano impiegati.
Al via i nuovi finanziamenti a tasso zero per le cooperative
Approvato il programma Interreg Europe 2021-2027
Primo step per i bandi PNRR per l'ammodernamento dei frantoi oleari
PNRR, in arrivo il bando da 100 milioni per la digitalizzazione dei parchi nazionali
Industria conciaria: in arrivo contributi per innovare la produzione
Più di 1 miliardo di fondi europei alle Marche: cosa prevedono i POR FESR e FSE+ 2021-27
La giunta della Regione Marche ha approvato i programmi FESR e FSE+ per la programmazione fondi europei 21-27. Oltre 1 miliardo di euro a disposizione per imprese, startup, innovazione, lavoro, formazione e inclusione.
Fondi europei 2021-27: cosa prevede il nuovo Accordo di partenariato
PNRR: richieste per più di 12 miliardi per i bandi rifiuti ed economia circolare
Dal Sud il 45% delle richieste di accesso ai fondi PNRR per progetti di investimento in infrastrutture a supporto della raccolta differenziata e in impianti di riciclo.
Bandi europei 2021 per ambiente, energia e clima: quasi 600 milioni a disposizione
Entro maggio il bando PNRR per lo sviluppo del sistema ITS
Con un budget di 1,5 miliardi di euro dal Recovery plan, la misura punta al potenziamento dell’offerta degli enti di formazione professionale terziaria attraverso la creazione di network con aziende, università e centri di ricerca tecnologica/scientifica, autorità locali e sistemi educativi. Ecco le prime anticipazioni.