Energia: Anima Confindustria e ENEA, accordo per la decarbonizzazione delle imprese

Decarbonizzazione - Foto di PIRO da PixabayENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e Anima Confindustria, l'organizzazione industriale che rappresenta le aziende della meccanica, firmano un accordo per promuovere lo sviluppo e la competitività delle imprese italiane nell’ottica della transizione energetica e dell’innovazione.

Cosa prevede la nuova direttiva rinnovabili

Pesca: contributi FEAMPA per interruzione temporanea obbligatoria

Pesca - Photo credit: Foto di joakant da Pixabay Il Ministero dell’Agricoltura ha pubblicato il decreto direttoriale che definisce criteri e modalità per l’erogazione degli aiuti del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA) alle imprese che hanno effettuato l’interruzione temporanea obbligatoria dell’anno 2021.

PO FEAMPA 2021-2027: ok al decreto di riparto dei fondi europei per la pesca

From farm to fork: finanziamenti BEI per ecommerce prodotti bio

Agricoltura biologica - Photo credit: Zen ChungNell’ambito del programma InvestEU, la Banca europea per gli investimenti (BEI) ha concesso un prestito venture debt da 15 milioni di euro a CrowdFarming, una piattaforma online che permette agli agricoltori europei di bypassare le reti di distribuzione e vendere i propri prodotti direttamente ai consumatori finali.

InvestEU arriva in Italia: firmati i primi progetti e l'accordo di garanzia con CDP

Servizi ecosistemici acquatici al centro della call 2023 Water4All

Eventi climatici estremi - Foto di Pok RieIl Partenariato cofinanziato da Horizon Europe Water4All, che mira a garantire la sicurezza idrica nel lungo periodo sostenendo trasformazioni sistemiche nell'intera filiera della ricerca e dell'innovazione sull'acqua, ha lanciato la sua seconda call transnazionale, cui partecipa anche l'Italia.

Cosa finanzia il CIS Acqua?

PMI: da Bruxelles nuove misure per sostenere gli investimenti

PMI europee - Foto di Mikael Blomkvist da PexelsRegole più stringenti contro i ritardi nei pagamenti e accesso facilitato ai finanziamenti per garantire liquidità alle piccole e medie imprese in Europa. Sono alcuni degli interventi previsti dal nuovo pacchetto di misure che la Commissione UE ha proposto per rafforzare la competitività delle PMI europee a seguito della pandemia Covid, della guerra in Ucraina e della crisi energetica.

Industria green: per il Fondo sovrano europeo occorrerà aspettare un paio d'anni

UE, via libera al nuovo strumento per gli acquisti congiunti di prodotti per la difesa

The European flag in the hemicycle of the European Parliament in Strasbourg - © European Union 2023 - Photographer: Christophe LicoppeIl Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la legge sul rafforzamento dell'industria europea della difesa attraverso appalti comuni tra i Ventisette. La norma stabilisce la nascita di una misura che avrà una dotazione di 300 milioni di euro fino al 2025.

Il work programme 2023 del Fondo europeo difesa e le sue call

Più tempo per il bando da 132 milioni per la riqualificazione dei piccoli Comuni

Photocredit: MattiaBrick en PixabaySlitta a fine ottobre la chiusura del bando del Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni. In questo modo si riaprono i giochi per gli Enti che non avevano manifestato il proprio interesse ai contributi - che si aggirano sui 700mila euro ad Amministrazione - e che, senza la proroga, sarebbero stati tagliati fuori dai fondi.

Trasparenza, dati e capacità amministrativa alla base della gestione dei fondi UE

40 milioni per la nuova call della partnership Horizon Europe Biodiversa+

Biodiversità - Photo credit: Foto di Alain Audet da PixabayIl partenariato sulla biodiversità cofinanziato da Horizon Europe ha lanciato il suo terzo bando, con un budget di 40 milioni di euro tra paesi aderenti e Commissione UE. Il MUR contribuisce con 2 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto destinati ai partecipanti italiani, ma tra i finanziatori c'è anche la Provincia autonoma di Bolzano, con una dote di 400mila euro. In attesa dell'infoday internazionale del 26 settembre, il Ministero ha spiegato come partecipare al bando nel webinar organizzato da APRE.

Horizon Europe: i bandi per Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment

Finanziamenti ricerca sanitaria: il bando CDP aumenta i fondi PNRR

Foto di Mikhail Nilov da PexelsFino a fine settembre i ricercatori che hanno ottenuto i contributi del primo bando PNRR sulla ricerca biomedica, possono partecipare al bando “In Sistema Ricerca” lanciato da CDP nell’ambito di un accordo siglato con il Ministero della salute.

Cosa prevede il bando del Fondo italiano per le scienze applicate?

Bruxelles lancia una call per aiutare le regioni ad attrarre talenti

Talent Booster Mechanism - Photo credit: Foto di Yan Krukov da PexelsLa Commissione europea ha pubblicato un invito a manifestare interesse rivolto a 46 regioni di undici paesi europei - tra cui l'Italia - che registrano un calo accelerato della popolazione in età lavorativa e bassi livelli di istruzione superiore e che potranno contare sull'assistenza tecnica di Bruxelles per valorizzare il loro potenziale e attrarre, trattenere e sviluppare talenti essenziali alla crescita e alla competitività.

Le novità sulle call della European Urban Initiative

Appuntamento a Roma con il Digital Italy Summit 2023

Digital Italy Summit - Foto di Tara Winstead da PexelsDal 14 al 16 settembre va in scena nella Capitale l’evento, organizzato da The Innovation Group, dedicato al tema dell'innovazione digitale. Si tratta del Digital Italy Summit, a cui è possibile partecipare gratuitamente.

Voucher Innovation Manager: più tempo per l’iscrizione all’Elenco di esperti

Pagina 5 di 1036

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.