PNRR: competence center CIM 4.0, in autunno nuovi bandi per imprese e startup
A disposizione ci sono 4,5 milioni di euro, a valere sul Recovery plan, per finanziare progetti innovativi a sostegno della transizione digitale di aziende, PMI e startup. Ecco le prime anticipazioni sui bandi in partenza.
I fondi PNRR per trasferimento tecnologico e Competence center
Le novità sulle call dell'EIT Manufacturing per innovare l'industria manifatturiera
Una nuova call di EIT Manufacturing, la Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione dello European Institute of Innovation and Technology (EIT), finanzia progetti di trasformazione per il settore manifatturiero. La call si somma ad una serie di altri bandi, tra cui due call di particolare interesse per le startup.
InvestEU: dalla BEI 1,7 miliardi per il lancio delle energie rinnovabili di Solaria in Spagna, Italia e Portogallo
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato un finanziamento quadro per un importo fino a 1,7 miliardi di euro a favore di Solaria per la costruzione, da parte della società, di circa 120 centrali fotovoltaiche. Situate principalmente in Spagna, ma anche in Italia e Portogallo, avranno una capacità totale di circa 5,6 GW per una produzione stimata di 9,29 TWh l'anno.
Call Marie-Curie: in arrivo il bando da oltre 96 milioni per la formazione alla ricerca internazionale
Si aprirà il prossimo 10 ottobre il bando che cofinanzia programmi di dottorato e borse di studio post-doc con l'obiettivo di diffondere best practice nel mondo della ricerca. Ecco chi può partecipare alla call relativa al programma europeo Marie Skłodowska-Curie (MSCA).
Horizon Europe: le call Marie-Curie per la mobilità dei ricercatori
PNRR: competence center Meditech, contributi per l'innovazione delle imprese
C'è tempo fino a metà novembre per partecipare al bando del Centro di competenza Meditech, che - grazie ai fondi del Recovery plan - stanzia 6 milioni di euro per finanziare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in diversi settori, tra cui aerospazio, automotive, agroalimentare, farmaceutico ed energia.
I fondi PNRR per trasferimento tecnologico e Competence center
Fondo indigenti superbonus: domande dal 2 ottobre
Si aprono il 2 ottobre i termini per accedere ai contributi assicurati dal c.d. “Fondo per gli indigenti per il superbonus” previsto dal decreto Aiuti Quater. A stabilirlo un nuovo provvedimento dell’Agenzia delle entrate che fornisce anche informazioni sulle modalità di invio dell’istanza e rassicura rispetto a eventuali click day, consigliando anzi ai potenziali beneficiari di prendersi il tempo necessario per presentare una domanda completa e ben fatta.
Il Fondo di Venture Capital di SIMEST: una spinta per le startup italiane che vogliono crescere all'estero
Transizione green e rinnovabili: cosa finanzia il bando 2023 della Clean Energy Transition Partnership
Il 20 settembre si è aperto il bando 2023 della Clean Energy Transition Partnership (CETP), il partenariato europeo che sostiene progetti di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione per accelerare la transizione energetica.
Bandi europei per ricerca e innovazione: le call Horizon Europe per le energie rinnovabili
Bonus edilizi: le Regioni riprovano a comprare i crediti bloccati
A differenza di qualche mese fa, questa volta il governo ha deciso di non bloccare le Regioni che vogliono acquistare i crediti incagliati dei bonus edilizi. L’escamotage della Basilicata - la prima Regione a provare la nuova strada - passa per le società regionali partecipate. Si tratta di una breccia nel DL 11-2023, che aveva bloccato il primo tentativo delle Regioni, che potrebbe essere seguita a breve dal Lazio e verosimilmente anche da altre Regioni.
Giorgetti: il conto da pagare del superbonus pesa sulle future leggi di bilancio
Incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e contributi PNRR: sul decreto interlocuzioni in fase finale
Sul decreto per gli incentivi alle comunità energetiche rinnovabili "siamo nella fase finale delle interlocuzioni con la Commissione europea", dichiara il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto. Il decreto, atteso da tempo, si muove in due direzioni: una tariffa incentivante sull’energia prodotta e autoconsumata e un contributo a fondo perduto finanziato con 2,2 miliardi del PNRR.
Comunità energetiche e idrogeno nelle aree portuali, sfide e opportunità