Ok dal PE all'accordo sul programma Europa Creativa 2021-2027
Con 29 voti favorevoli la commissione Cultura e Istruzione dell'Europarlamento ha dato il via libera all'accordo provvisorio - raggiunto a dicembre con il Consiglio - sul programma Europa Creativa per il periodo 2021-2027. Ecco cosa finanzierà.
Consiglio europeo: c'è l'accordo su Bilancio UE 2021-27 e Next Generation EU
Il Parlamento europeo approva l'accordo sul programma Erasmus Plus 2021-2027
Con 29 voti favorevoli la commissione Cultura e Istruzione dell'Europarlamento ha dato il via libera all'accordo provvisorio - raggiunto a dicembre con il Consiglio - sul programma Erasmus+ per il periodo 2021-2027. A disposizione ci sono oltre 26 miliardi di euro per istruzione, formazione, gioventù e sport. Ecco le novità in arrivo.
Brexit: il Regno Unito resta in Horizon Europe ma esce da Erasmus e EIC
Turismo e cultura 4.0 nel Recovery Plan: da Roma Caput Mundi ai piccoli borghi rurali
Il Recovery Plan approvato dal Consiglio dei Ministri dedica 8 miliardi alla componente cultura e turismo 4.0. Tra gli interventi spiccano quelli per la riqualificazione di borghi, parchi, giardini storici e periferie, ma anche un progetto speciale per Roma 'Caput mundi' in vista del Giubileo del 2025 e un 'Progetto Cinecittà' per il cinema.
Recovery plan: novità in arrivo per la Transizione 4.0. Più investimenti per il digitale
Ricerca e innovazione: il Recovery Plan punta su giovani ricercatori e tecnologie emergenti
Rafforzare i partenariati tra imprese e università, creare 7 nuovi centri sulle tecnologie emergenti, potenziare gli accordi per l'innovazione e finanziare i giovani ricercatori. Sono solo alcuni degli interventi previsti dal Recovery Plan per sostenere la ricerca, l'innovazione e il trasferimento tecnologico in Italia.
Lavoro e politiche attive nel Recovery Plan: dagli sgravi contributivi al Fondo nuove competenze
Il Recovery Plan approvato dal Consiglio dei Ministri dedica 12,62 miliardi alle politiche attive del lavoro. Ci sono i finanziamenti per la decontribuzione Sud, gli incentivi per le assunzioni di giovani e donne e il Fondo nuove competenze, ma anche per imprenditoria femminile, apprendistato duale e Servizio civile.
Bilancio UE 2021-27: accordo sul programma LIFE per ambiente e clima
Rispecchia le ambizioni climatiche di Bruxelles il programma LIFE 2021-27, che rispetto al precedente settennato può contare un budget più consistente per i fondi europei destinati ad ambiente e clima. Cosa prevede e come funziona.
Clima: via libera UE al taglio del 55% delle emissioni entro il 2030
5G, cloud e cybersicurezza: cosa c'è nel Recovery plan per il digitale
Oltre alle misure per la Transizione 4.0 delle imprese, il Recovery plan italiano prevede diversi interventi per la digitalizzazione del paese, dallo sviluppo delle reti 5G alla modernizzazione della PA. Ecco cosa c'è nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per il digitale e le telecomunicazioni.
Cosa c'è per l'economia circolare nel Recovery Plan
Poco più del 4% delle risorse dedicate alla mission "Rivoluzione verde e transizione ecologica" del Recovery Plan sono destinate all’economia circolare. Il focus è soprattutto sui rifiuti, per sanare le infrazioni europee e le situazioni più critiche, ma non manca l'attesa strategia nazionale per l'economia circolare.
Dall'idrogeno alla mobilità sostenibile: cosa c’è di green nel Recovery Plan
Dall'idrogeno alla mobilità sostenibile: cosa c’è di green nel Recovery Plan
La fetta maggiore delle risorse del Recovery Plan va al macro-settore Rivoluzione verde e transizione ecologica, un grande ombrello in cui rientrano la proroga del superbonus, la crescita di rinnovabili e idrogeno e la mobilità sostenibile. Cosa prevede il PNRR per il green.
Cosa prevede il Piano nazionale di ripresa e resilienza - Recovery Plan