Emilia-Romagna: Accordo 2010 fra Regione e Province per la formazione e il lavoro

 
Regione Emilia RomagnaApprovato l'Accordo fra Regione e Province dell’Emilia-Romagna per il coordinamento della programmazione 2010 per il sistema formativo e per il lavoro (L.R. 12/2003 – L.R. 17/2005)”, in attuazione  delle “Linee di programmazione ed Indirizzi per il sistema formativo e per il lavoro 2007-2010”, di cui alla deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 117 del 16 maggio 2007.

La programmazione contenuta nell'Accordo è indirizzata:

  • alle attività rivolte alle persone in programmazioni provinciali che sappiano finalizzare gli interventi in funzione delle specifiche esigenze socio-economiche dei singoli territori a tutela dell’inserimento e della permanenza nel mercato del lavoro e dell’inclusione sociale;
  • alla copertura dei fabbisogni formativi per il conseguimento di un livello minimo di competenze da parte dei giovani, quali misure efficaci per ridurre i costi della transizione e per promuovere un inserimento lavorativo qualificato;
  • a garantire l’erogazione delle prestazioni da parte dei Servizi per l’impiego.

Come enunciato nelle “Linee di programmazione e indirizzi” le politiche dell’istruzione, della formazione e del lavoro sono chiamate prioritariamente a sostenere il bilanciamento delle politiche occupazionali e di sviluppo economico del sistema con le esigenze di integrazione e inclusione, coniugando la competitività con elevati standard di qualità, di sicurezza e di protezione sociale.

Tali politiche saranno attuate tenendo contro delle priorità trasversali derivanti in parte dai Regolamenti Comunitari e recepite nel Programma Operativo Regionale FSE. In particolare:

  • pari opportunità nell’accesso all’istruzione, alla formazione e al lavoro e nella permanenza sul mercato del lavoro;
  • interculturalità come leva per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo economico e di coesione sociale;
  • attuazione degli interventi secondo un approccio innovativo;
  • attuazione degli interventi secondo una logica di integrazione tra politiche e strumenti finanziari in modo da contribuire in modo più decisivo all’attuazione delle più ampie politiche di competitività e sviluppo economico.

Il presente Accordo, sulla base degli obiettivi prioritari e le azioni rientranti in ciascuno degli Assi di intervento in cui è articolato il Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013, presenta un piano finanziario da ripartire tra  le Amministrazioni Provinciali così articolato:

  • Euro 16.760.000 sull’Asse I - Adattabilità, di cui 5.000.000 per la programmazione di interventi connessi al “Piano delle politiche attive del lavoro per attraversare la crisi”;
  • Euro 17.310.000 sull’Asse II – Occupabilità, di cui, al massimo,  12.215.000 per le attività centrate sui Servizi per l’impiego da programmare con specifiche Intese con le Amministrazioni Provinciali;
  • Euro 10.930.000 sull’Asse III – Inclusione Sociale.

In continuità con quanto condiviso nell’Accordo 2007-2009 Regione e Province convengono di mantenere il sistema unitario e coerente di monitoraggio e valutazione delle politiche fondato sugli indicatori già definiti e direttamente riferiti agli obiettivi fissati dai Consigli europei di Lisbona e Stoccolma e dalla programmazione regionale dei fondi strutturali, per realizzare una azione coordinata di sorveglianza sul livello di conseguimento degli obiettivi e azioni prioritarie definite dall’Accordo.

La Giunta regionale provvede ad assegnare alle singole Province le risorse di cui al Programma Operativo 2007-2013, previste nel presente Accordo, definendo nel contempo le modalità delle conseguenti erogazioni sulla base di quanto previsto dalla propria deliberazione n. 140/2008.

Accordo 2010

Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.