Emilia Romagna: Contributi per rinegoziazione contratti di locazione

Agevolazione
Regionale
Stanziamento
€ 415 000

Descrizione

Criteri di funzionamento del Programma regionale per la concessione di contributi destinati alla rinegoziazione dei contratti di locazione. (Criteri - DGR 760 del 06.05.2024).

 

Obiettivo

La misura ha l'obiettivo di favorire la rinegoziazione in diminuzione dei canoni di locazione quale strumento per fronteggiare la difficoltà nel pagamento del canone di locazione da parte dei nuclei familiari. 

Beneficiari

Sono beneficiari diretti del contributo i proprietari di alloggi situati nel territorio regionale che abbiano rinegoziato il contratto di locazione e che abbiano un ISEE ordinario o corrente in corso di validità non superiore ad € 35.000.

Interventi ammissibili

Il programma prevede due tipologie di rinegoziazione con relativa graduazione dei contributi:

  • Prima tipologia: Riduzione dell’importo del canone di locazione libero (Legge n. 431/1998, art. 2, comma 1) o concordato (Legge n. 431/1998, art. 2, comma 3). La riduzione deve essere di almeno il 20% ed applicata per una durata minima non inferiore a 6 mesi. Il canone mensile rinegoziato non può comunque essere superiore a € 800.
  • Seconda tipologia: Riduzione dell’importo del canone con modifica della tipologia contrattuale da libero (Legge n. 431/1998, art. 2, comma 1) a concordato (Legge n. 431/1998, art. 2, comma 3) 

Budget e Tipologia di incentivo

L’ammontare delle risorse disponibili per l’annualità 2024 è di complessivi € 415.000.

Prima tipologia

  1. contributo pari al 70% del mancato introito, comunque non superiore a € 1.500,00: rinegoziazione di durata tra 6 e 12 mesi;
  2. contributo pari al 100% del mancato introito, comunque non superiore a € 1.500,00: rinegoziazioni di durata tra 6 e 12 mesi relative a contratti i cui conduttori, alla data del 01/05/2023, risiedevano anagraficamente o dimoravano abitualmente negli alloggi colpiti dagli eventi calamitosi situati nei territori di cui all’Allegato 1 del decreto legge 1° giugno 2023 n. 61; 
  3. contributo pari all’80% del mancato introito, comunque non superiore a € 2.500,00: rinegoziazione di durata di oltre 12 e fino a 18 mesi; 
  4. contributo pari al 90% del mancato introito, comunque non superiore a € 3.000,00: rinegoziazione di durata di oltre 18 mesi;

Seconda tipologia

  1. Il canone mensile del nuovo contratto a canone concordato non può comunque essere superiore ad € 700,00.
  2. Il contributo è pari all’80% del mancato introito, calcolato sui primi 24 mesi del nuovo contratto, con un contributo massimo non superiore ad € 4.000,00. 

Tempi e scadenze

La domanda di contributo deve essere presentata dal locatore al Comune o Unione di Comuni capofila del Distretto nel cui territorio si trova l’abitazione in locazione, secondo le modalità da questi stabilite. 

I termini entro i quali inviare la richiesta di concessione delle tranche sono fissati nei seguenti giorni di ogni anno:

  • 15 aprile
  • 15 giugno
  • 15 settembre
  • 2 novembre  

Il Programma regionale è attivo fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

 

Beneficiari e Finalitá

Stato agevolazioni
Attive
Organizzazione
Privato
Settori
Sociale
Finalita'
Inclusione social, Risanamento finanziario
Ubicazione Investimento
Emilia-Romagna

Incentivi e Spese

Tipologia agevolazione
Contributo
Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.