Decreto Coesione in Gazzetta ufficiale: la riforma della governance e i nuovi incentivi

 

Foto di Pixabay da PexelsDagli incentivi per le assunzioni e per l'avvio di nuove imprese fino ai fondi per cultura, scuola e rigenerazione urbana, passando per mini contratti di sviluppo, sostegno alla ricerca nel Mezzogiorno e rilancio dei siti industriali al Sud. Il decreto Coesione approdato in Gazzetta ufficiale è nei fatti una mini manovra, finanziata con i Programmi della Politica di Coesione europea 2021-2027.

Quale Politica di Coesione dopo l'esperienza del PNRR?

Se le ristrettezze di bilancio ci hanno infatti consegnato una manovra 2024 povera sul piano degli incentivi, e presumibilmente la prossima sarà ancora più austera alla luce del nuovo Patto di Stabilità e della fine della clausola di salvaguardia, con il decreto Coesione n. 60-2024, pubblicato il 7 maggio in Gazzetta ufficiale, arriva un pacchetto di nuove misure di grande interesse per le imprese e non solo.

Da una parte il decreto interviene infatti sulla governance della Politica di Coesione dell'UE, in attuazione della riforma 1.9.1 della nuova versione del PNRR, per accelerare la spesa dei fondi europei 2021-2027 - il cui quadro è complesso, per non dire fermo, come ha detto proprio oggi il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto in audizione alla Camera -, per dare attuazione al regolamento STEP e per garantire la complementarietà di fondi strutturali, FSC e PNR scongiurando il pericolo di sovrapposizioni. 

Dall'altra, il dl 60-2024 attinge ai fondi di alcuni Programmi nazionali cofinanziati dai fondi europei 2021-27, per finanziare un corposo pacchetto di misure: oltre due miliardi per gli esoneri contributivi per le nuove assunzioni, circa un miliardo per gli incentivi per le nuove iniziative imprenditoriali avviate dai giovani, oltre un miliardo per il rilancio dei siti industriali, altrettanto per la ricerca al Sud, 300 milioni per i mini contratti di sviluppo, solo per citare alcuni degli interventi previsti.

Cosa prevede la riforma della Coesione

Il titolo I del decreto-legge è dedicato alla riforma della Coesione che, come anticipato, ha il fine generale di razionalizzare e accelerare l'utilizzo dei fondi europei, puntando soprattutto su una serie di settori strategici della Politica di Coesione, collegati al soddisfacimento delle condizioni abilitanti e che interessano ambiti spesso oggetto di procedure di infrazione europee a carico dell'Italia, rispetto ai quali le amministrazioni centrali e regionali titolari di programmi europei dovranno selezionare degli interventi prioritari che saranno oggetto di un monitoraggio rafforzato, con meccanismi di premialità e previsione di poteri sostitutivi.

Questi settori strategici sono:

  • risorse idriche;
  • infrastrutture per il rischio idrogeologico e la protezione dell’ambiente;
  • rifiuti;
  • trasporti e mobilità sostenibile;
  • energia;
  • sostegno allo sviluppo e all’attrattività delle imprese, anche per le transizioni digitale e verde.

Più in dettaglio, l'articolo 4 del decreto prevede che, con riferimento a ciascuno di questi sei settori strategici, Ministeri, Regioni e Province autonome titolari di programmi 2021-2027 individuino un elenco degli interventi prioritari, sia già selezionati per il finanziamento che in fase di pianificazione, da trasmettere - entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto Coesione - al Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri. Gli interventi prioritari già selezionati dovranno essere identificati con il codice unico di progetto (CUP) e corredati da dettagliati cronoprogrammi procedurali e finanziari recanti l’indicazione degli obiettivi iniziali, intermedi e finali, individuati in relazione alle principali fasi di realizzazione degli investimenti, che sono: completamento delle procedure di selezione delle operazioni e di individuazione dei beneficiari; assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti; completamento dell’intervento.

Un ruolo chiave è svolto dalla Cabina di regia per la Politica di Coesione 2021-2027, integrata dal Ministro dell’economia e delle finanze e dai Ministri competenti per i settori della riforma o titolari dei programmi interessati dagli interventi prioritari, che costituisce la sede di confronto tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano ed è chiamata ad assicurare il coordinamento tra interventi attuati a livello regionale e a livello nazionale, la complementarità e sinergia tra risorse della Politica di Coesione e investimenti previsti dal PNRR e dagli Accordi per la coesione finanziati dal FSC e a verificare i risultati dell’attività di monitoraggio effettuata dal Dipartimento per le politiche di coesione sullo stato di avanzamento degli interventi prioritari. E' sempre la Cabina di Regia a definire le priorità della Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) da sostenere con il concorso dei programmi della Politica di Coesione europea 2021-2027.

Tornando agli interventi prioritari, il monitoraggio rafforzato prevede l'invio di relazioni semestrali - entro il 31 agosto ed entro il 28 febbraio di ciascun anno - sull'avanzamento procedurale e finanziario, che servono sia a verificare il rispetto dei cronoprogrammi che all’applicazione del meccanismo di premialità o viceversa all'attivazione di poteri sostitutivi.

In particolare, in caso di raggiungimento degli obiettivi intermedi e finali individuati nei cronoprogrammi, le Regioni e le Province autonome potranno utilizzare le economie delle risorse FSC maturate in relazione agli interventi inseriti negli Accordi per la coesione che risultano conclusi in base alle risultanze del Sistema nazionale di monitoraggio per coprire fino all’intera quota regionale di cofinanziamento dei programmi europei FESR e FSE Plus. In questo modo Regioni e Province potranno liberare risorse del bilancio regionale per promuovere ulteriori investimenti. Il riconoscimento della premialità passerà per una domanda da presentare al Dipartimento per le politiche di coesione, mentre una delibera CIPESS ne definirà l’entità, oltre a modalità e termini di utilizzo delle risorse liberate.

In caso di inerzia o inadempimento, invece, per evitare il disimpegno automatico dei fondi europei, le amministrazioni pubbliche responsabili degli interventi prioritari, o i relativi soggetti attuatori, vedranno affidarsi un termine di 15 giorni dal Dipartimento e, in caso di perdurante inerzia, la Cabina di regia potrà richiedere al ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR di proporre al Consiglio dei ministri l’esercizio dei poteri sostitutivi.

Per accelerare l'attuazione degli interventi prioritari il decreto Coesione mobilita anche il Programma nazionale di assistenza tecnica PN Capacità per la coesione 2021-2027, con azioni di rafforzamento della capacità amministrativa e supporto tecnico-specialistico ai soggetti attuatori, mentre il Dipartimento potrà attingere a risorse del Programma operativo complementare al PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020 per l’attivazione o per l’implementazione di processi di informatizzazione e di digitalizzazione nell’ambito delle Politiche di Coesione.

Piattaforma STEP, mini contratti di sviluppo, innovazione e siti industriali

Come anticipato è la Cabina di Regia a definire le priorità in relazione alla Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) al fine di sostenere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche, salvaguardare e rafforzare le rispettive catene del valore e garantire manodopera e competenze negli ambiti oggetto della Piattaforma, cioé:

  • tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie deep tech;
  • tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette, quali definite nel regolamento sull’industria a zero emissioni nette;
  • biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici e i loro componenti.

A questo fine i Programmi nazionali e regionali FESR e FSE+ 2021-2027 possono essere riprogrammati entro il 31 agosto 2024, ovvero entro il 31 marzo 2025.

Inoltre, nell’ambito del Programma nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027, il decreto riserva 300 milioni di euro ai mini contratti di sviluppo. Le agevolazioni del PR RIC, in particolare, andranno a programmi di investimento, di importo non inferiore a 5 milioni di euro e fino a 20 milioni di euro, realizzati dalle imprese, anche di grandi dimensioni, sulle aree territoriali previste dal Programma, quindi le regioni meno sviluppate e, negli ambiti tecnologici di STEP. L’importo di 300 milioni di euro potrà essere incrementato o ridotto in funzione delle risultanze della riprogrammazione e degli effettivi fabbisogni riscontrati. Le modalità attuative saranno stabilite con decreto MIMIT entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto Coesione.

Al PN RIC si attinge anche per rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione nelle aree della ZES unica del Mezzogiorno, in particolare per favorire lo sviluppo di competenze specializzate, anche attraverso la mobilità di capitale umano dedicato allo sviluppo e al funzionamento delle infrastrutture di ricerca, promuovere la creazione di spin-off di ricerca localizzati nelle aree del Mezzogiorno e sostenere l’imprenditorialità e di collaborazione tra ricerca e imprese. Il decreto Coesione affida infatti al MUR il compito di definire un piano di azione denominato "RicercaSud – Piano nazionale ricerca per lo sviluppo del Sud 2021-2027", che operi in sinergia con la missione 4, componente 2, del PNRR e che potrà avvalersi di un miliardo e 65,6 milioni di euro del Programma nazionale Ricerca innovazione e competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027, oltre che di 150 milioni della delibera CIPESS n. 48-2021 per gli Ecosistemi per l’Innovazione nel Mezzogiorno ed eventuali economie derivanti dal Piano sviluppo e coesione 2014-2020.

Un altro miliardo del PN RIC - 1.026 milioni per la precisione – sarà utilizzato per il rilancio dei siti industriali nelle regioni meno sviluppate. Un decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica adottato, di concerto con il Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR e previa intesa con la Conferenza Stato-Regioni, individuerà i criteri per la selezione di investimenti da realizzare nelle aree industriali produttive e artigianali localizzate nei comuni superiori a 5.000 abitanti, per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo delle imprese, anche in abbinamento a sistemi di accumulo di piccola e media taglia, per il potenziamento della rete di distribuzione e di trasmissione e per lo sviluppo di sistemi di stoccaggio intelligenti. A questi obiettivi potranno concorrere le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC), anche passando per Contratti istituzionali di sviluppo coordinati dalla Struttura di missione ZES Unica.

Infrastrutture, CIS, rigenerazione urbana

Al recupero del divario infrastrutturale tra Nord e Sud è destinato il Fondo perequazione infrastrutturale per il Mezzogiorno, che in base al decreto Coesione potrà essere utilizzato per finanziare attività di progettazione e di esecuzione di interventi da realizzare nei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna e relativi a infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali, idriche, nonché a strutture sanitarie, assistenziali e scolastiche, coerenti con le priorità indicate nel Piano strategico della ZES Unica. Un dpcm stabilirà l’entità delle risorse assegnate per la realizzazione degli interventi in ciascuna regione, tenendo conto di una serie di fattori, dalla densità della popolazione alle caratteristiche dei territori.

Il decreto fissa anche un nuovo termine, entro il 31 luglio 2024, per la ricognizione sullo stato di attuazione degli interventi attuati nell’ambito dei CIS, i Contratti istituzionali di sviluppo già stipulati, con particolare riferimento all’assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti. Nelle more della ricognizione, dalla data di entrata in vigore del decreto Coesione il Dipartimento guidato da Raffaele Fitto assume le funzioni di responsabile unico del contratto (RUC), mentre la revisione delle regole dei CIS, da tempo un obiettivo del ministro, sarà oggetto di un apposito decreto entro sessanta giorni dalla conclusione della ricognizione.

Sempre il Dipartimento individuerà, entro sessanta giorni dall'entrata in vigore del dl Coesione, un elenco di iniziative che possono contribuire in modo significativo a sostenere la rigenerazione urbana, nonché a contrastare il disagio socio-economico e abitativo nelle periferie, a promuovere la mobilità green e l’inclusione e l’innovazione sociale, ricercando la complementarietà con gli interventi della Missione 5 Componente 2 Investimenti 2.1 e 2.2 del PNRR, da finanziare con risorse del Programma nazionale Metro plus e Città medie sud 2021-2027.

Incentivi per l'autoimpiego al Centro-Nord e Resto al Sud 2.0

Un corposo pacchetto di misure riguarda invece la promozione dell’autoimpiego nel lavoro autonomo, nelle libere professioni e nell’attività d’impresa e il sostegno all'occupazione attraverso incentivi per le assunzioni con contratto di lavoro subordinato.

Nel primo gruppo rientrano la misura Autoimpiego Centro-Nord, rivolta a giovani under 35 disoccupati, inoccupati, inattivi o in condizione di particolare marginalità, vulnerabilità sociale o discriminazione, e la nuova misura Resto al Sud 2.0, a sostegno dei progetti di autoimprenditorialità di giovani, sempre under 35, nei territori del Mezzogiorno.

Le due misure, alla cui gestione concorreranno Sviluppo Lavoro Italia, Invitalia e l'Ente Nazionale Microcredito, sono finanziate con un totale di 800 milioni di euro, di cui i primi 80 milioni per l’anno in corso e 720 milioni di euro per il 2025, attigendo principalmente al Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021-27 e in misura al residuale al programma GOL del PNRR.

A queste si aggiunge un ulteriore incentivo diretto a stimolare l’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica. Anche in questo caso il target sono i giovani under 35, ma le attività, avviate a decorrere dal 1° luglio 2024 e fino al 31 dicembre 2025, devono riguardare precisi settori strategici e le agevolazioni sono: 

  • un esonero contributivo totale, per un massimo di tre anni, a fronte dell'assunzione a tempo indeterminato di giovani dipendenti che non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età nell'arco temporale 1° luglio 2024-31 dicembre 2025,
  • un contributo da 500 euro al mese per i primi tre anni di attività.

Per approfondire: Gli incentivi per l'autoimpiego nel decreto Coesione

Gli incentivi per le assunzioni

Altri tre bonus sono previsti per incentivare l'occupazione.

Il primo è il bonus giovani, una decontribuzione totale per i datori di lavoro privati che dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 assumono o stabilizzano personale non dirigenziale a tempo indeterminato. L'agevolazione è riconosciuta per 24 mesi nel limite massimo di 500 euro su base mensile per ciascun lavoratore under 35 e mai occupato a tempo indeterminato, con maggiorazione a 650 euro al mese per i datori di lavoro privati che assumono lavoratori in una sede o unità produttiva ubicata nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

Il secondo è il bonus donne, altro esonero al 100% ma per assunzioni di lavoratrici svantaggiate di qualsiasi età, anche nell’ambito della ZES Mezzogiorno, effettuate da datori di lavoro privati dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. La durata è 24 mesi e l’importo massimo mensile è pari a 650 euro per ciascuna lavoratrice assunta.

Espressamente dedicato all'occupazione nella Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno è il bonus ZES, esonero contributivo del 100%, fino a un importo massimo mensile di 650 euro, per datori di lavoro privati che occupano fino a 10 dipendenti nel mese di assunzione e che dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 assumono a tempo indeterminato personale per sedi o unità produttive ubicata in una delle regioni della ZES Unica. In questo caso il target sono gli over 35, dal momento che per gli under 35 opera già il bonus giovani con relativa maggiorazione per le assunzioni nella ZES Mezzogiorno.

Per approfondire: Guida agli incentivi per assunzioni di giovani, donne e nella ZES Unica

Finanziamenti per l'istruzione e la cultura

Il decreto Coesione mobilita poi risorse del Programma nazionale Scuola e competenze 2021-2027, per ridurre i divari nel mondo dell'istruzione.

Tra gli interventi previsti ci sono un piano da 200 milioni di euro per il potenziamento delle infrastrutture per lo sport nelle scuole, in particolare per finanziare gli interventi, coerenti il PN Scuola, già positivamente valutati nell’ambito delle graduatorie per la messa in sicurezza di cui alla Missione 4 Componente 1 Investimento 1.3 Potenziamento delle infrastrutture per lo sport nelle scuole del PNRR.

Un altro piano, questa volta da 150 milioni, è volto a potenziare l’istruzione tecnica e professionale nelle regioni meno sviluppate, realizzando laboratori innovativi e avanzati per lo sviluppo di specifiche competenze tecniche e professionali connesse con i relativi indirizzi di studio. 100 milioni sono destinati a migliorare l’offerta educativa nella fascia di età 0-6 anni tramite la fornitura di arredi didattici innovativi, anche nelle strutture delle regioni meno sviluppate oggetto di finanziamento nell'ambito della Missione 4 Componente 1 Investimento 1.1 Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia del PNRR.

Sarà invece il Programma nazionale Cultura 2021-2027, nel limite di 488 milioni di euro, a finanziare il piano d'azione previsto dal decreto Coesione per promuovere creatività, partecipazione culturale e rigenerazione socio-culturale delle aree urbane marginali nelle sette regioni meno sviluppate. Nel piano rientreranno, tra gli altri, progetti di restauro e valorizzazione di luoghi, monumenti simbolo e musei, ma anche interventi sulle periferie e sostegno alle fondazioni lirico-sinfoniche.

Consulta il testo del Decreto-legge n. 60-2024 Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione

Foto di Pixabay da Pexels

Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.