Banda larga: consultazione sulla direttiva UE per ridurre i costi

Banda largaAperta fino a marzo la consultazione pubblica sulla revisione della direttiva europea per la riduzione dei costi della banda larga. Ecco come partecipare.

Piano strategico banda ultralarga: a che punto siamo

Big data e turismo: Isnart lancia osservatorio e mappa delle opportunità

Big data e turismo: nasce osservatorio economia turismo camere di commercioL’Istituto di ricerche turistiche di Unioncamere (Isnart) ha presentato l’Osservatorio sull’economia del turismo delle Camere di commercio, uno strumento per la ripresa del settore che poggia su due pilastri: Big Data e Mappa delle opportunità.

Recovery Fund: Franceschini, nel PNRR anche decontribuzione turismo e bonus facciate

Recovery plan: Confindustria Digitale, priorità a sanità, Transizione 4.0 e digital skill

Confindustria Digitale Recovery planLe nuove tecnologie devono essere la chiave di volta del Recovery plan, per sostenere il sistema sanitario e la ripresa dell'economia. Questo l'appello lanciato da Confindustria Digitale nel documento inviato al Governo in vista dell'avvio del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Recovery Plan Italia: dalle infrastrutture alla sanita', cosa prevede il piano per la ripresa 

CDP, Eni e Snam: accordo per la decarbonizzazione del sistema energetico

Decarbonizzazione - Photo by Mac Mullins from PexelsCassa depositi e prestiti, Eni e Snam firmano un accordo per sviluppare progetti integrati in settori chiave della transizione energetica come l’idrogeno, l’economia circolare e la mobilità sostenibile.

Nasce il primo Ipcei sull’idrogeno. C’è anche l’Italia, che punta a investire fino a 12 miliardi

Farnesina cerca aziende ICT per aiutare l’internazionalizzazione delle PMI italiane

Digital exportIl Ministero degli Esteri ha lanciato un appello ai provider di vari servizi digitali per aiutare le PMI italiane ad internazionalizzarsi. L’attività sarà a titolo gratuito ma, oltre ad aiutare la ripresa dell’economia italiana, darà anche visibilità alle imprese che aderiscono.

Internazionalizzazione: Cabina regia, agevolazioni per imprese 2021

Bruxelles pubblica le linee guida su aiuti di Stato e Recovery Plan

Le linee guida UE su aiuti di stato e Recovery FundLa Commissione europea ha pubblicato le linee guida per assistere gli Stati membri nell'elaborazione dei loro Piani nazionali di ripresa e resilienza, affinché siano conformi alle norme europee in materia di aiuti di Stato.  

Accordo su Bilancio UE 2021-27 e Next Generation EU

I simulatori GSE aiutano PA e imprese a calcolare i risparmi dell’efficienza energetica

Simulatori GSE per calcolare i risparmi di interventi di efficienza energeticaDa questo mese grazie ai nuovi simulatori del GSE, imprese e PA potranno calcolare quanto conviene investire in efficienza energetica in quattro aree: edilizia scolastica, illuminazione pubblica, strutture ricettive e flotte di auto aziendali. 

European Green Deal, un anno dopo: a che punto siamo

BEI-Intesa San Paolo: un plafond di 2,8 miliardi di euro per le PMI

BEI-Intesa Sanpaolo: plafond da 2,8 miliardi per le PMIIn un anno particolarmente difficile per le economie mondiali a causa dell’emergenza Covid-19, il Gruppo BEI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione oltre 2,8 miliardi di euro di finanziamenti per le piccole e medie imprese.

Come il coronavirus cambia il Fondo di garanzia per le PMI

Ripresa, resilienza e finanza sostenibile al centro del Rome Investment Forum 2020

Rome Investment Forum 2020Appuntamento con la nuova edizione del Rome Investment Forum 2020 Financing Long-Term Europe, la conferenza internazionale organizzata dalla Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF), in programma il prossimo 14 e 15 dicembre.

> RIF 2020: le priorità dellea comunità finanziaria italiana per l'agenda UE 20-21

Transizione digitale: D4D, la piattaforma per la cooperazione tra UE e paesi partner

Transizione digitaleSi chiama Digital4Development (D4D) la piattaforma che promuove la cooperazione tra l'UE e i partner internazionali nel campo della digital transition. La prima componente regionale operativa è dedicata alla collaborazione con l'Unione africana.

Come sfruttare le sinergie tra i fondi UE post 2020 per la transizione digitale

Etichettatura alimenti: Italia boccia il Nutriscore e abbandona negoziato UE

Etichettatura alimenti - Foto di mohamed Hassan da Pixabay L'Italia lascia il tavolo del negoziato sul nuovo sistema di etichettatura nutrizionale fronte-pacco armonizzato a livello UE. Per la ministra dell'Agricoltura Bellanova, data la pressione per un'adozione rapida del modello Nutriscore, cioè l'etichettatura a semaforo da tempo nel mirino dell'Italia, è impossibile proseguire il confronto con i colleghi europei.

Guida ai fondi per l'agricoltura nel decreto Rilancio

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.