Piemonte: Bonus bebè 2012

Data apertura
09 Jul 2012
Data chiusura
31 Dec 2012
Agevolazione
Regionale
Soggetto gestore
Regione Piemonte

Descrizione

Il bonus consiste in un voucher spendibile nelle farmacie e nei supermercati per l’acquisto di prodotti per l’igiene e per l’alimentazione della prima infanzia.

Hanno diritto al bonus i bambini nati dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 residenti in Piemonte la cui famiglia abbia un reddito ISEE non superiore a 38.000 Euro.

 

Sono compresi i minori in tutela, nati del 2012, in affidamento familiare o in comunità alloggio e in affidamento pre-adottivo.

Inoltre possono beneficiare del Bonus Bebè anche i bambini adottati che compiono 3 anni entro il 31.12.2012 e la cui pratica di adozione si è conclusa nell'anno 2012.

Anche in questo caso, la famiglia adottiva deve avere un reddito ISEE non superiore ai 38.000 euro.

La pratica di adozione si ritiene conclusa quando il minore, dopo il deposito della sentenza di adozione, ha assunto il cognome della famiglia adottiva e risulta iscritto sullo stato di famiglia dei genitori adottivi come "figlio".

Il Bonus Bebè consiste in voucher del valore complessivo di 250 euro per ogni nuovo nato, spendibili nelle farmacie e nei supermercati per l’acquisto di prodotti per l’igiene e per l’alimentazione della prima infanzia.

Dal giorno 9 luglio 2012 i genitori aventi diritto possono presentare la documentazione agli sportelli della propria ASL (Ufficio “scelta e revoca del medico/pediatra" o altro ufficio individuato dall’ASL stessa).
 

È necessaria la seguente documentazione:

  • per i bambini nati nel 2012:
    1. dichiarazione di nascita (rilasciata dalla Struttura Ospedaliera) o autocertificazione; ;
    2. certificato ISEE inferiore a 38.000 Euro. Questo certificato deve avere data successiva alla data di nascita del neonato;
    3. documento di identità del genitore.
  • per i bambini in tutela nati nel 2012:
    1. delega al ritiro rilasciata dal Tutore del minore;
    2. certificato di residenza del minore;
    3. autocertificazione predisposta dal Tutore nominato dal Tribunale in cui si evidenziano la situazione economica (in sostituzione del modello ISEE) oltre che la data  di nascita e la residenza;
    4. fotocopia documento identità Tutore;
  • per i bambini adottati minori di 3 anni:
    1. stato di famiglia;
    2. autocertificazione in cui i genitori attestano la data di deposito della sentenza di adozione ("si fa  luogo all'adozione") da parte del Tribunale per i Minorenni;
    3. dichiarazione ISEE inferiore ai 38.000 euro della  famiglia adottiva.

Per maggiori informazioni consultare i Links.

Beneficiari e Finalitá

Stato agevolazioni
Inattive
Dimensione beneficiari
Non Applicabile
Organizzazione
Privato
Settori
Sociale
Finalita'
Inclusione social, Cooperazione
Ubicazione Investimento
Piemonte

Incentivi e Spese

Tipologia agevolazione
Contributo
Tags
Sociale piemonte, Piemonte
Per continuare a leggere gli articoli inserisci la tua...
o

Questo sito web utilizza i cookie! Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.