PNRR: un chiarimento sul legame tra il prefinanziamento e gli investimenti
Il prefinanziamento erogato da Bruxelles all’Italia, pari al 13% delle risorse del Recovery, non è destinato a finanziare 106 progetti, come sostengono alcuni organi di stampa. A mettere i puntini sulle i e a chiarire il legame tra prefinanziamento e investimenti del PNRR ci pensa l’Osservatorio Conti pubblici.
Cosa prevede il Recovery Plan: risorse, mission, progetti e riforme
OCSE, aumenta l'utilizzo dei bonus ricerca e sviluppo
Nel 2020 33 giurisdizioni OCSE, contro le 20 rilevate nel 2000, hanno scelto di sostenere le attività di R&S mediante l'attivazione di incentivi fiscali, che diventano sempre più rilevanti, e generosi, a fronte di una lieve riduzione del sostegno diretto in forma di sovvenzioni.
Bonus ricerca, sviluppo, innovazione e design: nuove aliquote si applicano dal 2021
Piattaforme online: le regole UE possono essere perfezionate per tutelare la concorrenza
L'appello arriva dalla rete di think tanks Centres for European Policy network (CEP) che, con due pubblicazioni, evidenzia i punti critici e le possibili soluzioni per migliorare il Digital Markets Act (DMA), la legge sui mercati digitali presentata lo scorso dicembre dalla Commissione UE.
Digital services act e Digital markets act: da Bruxelles nuove regole per le piattaforme online
Energia del mare: CEP, attenzione a obiettivi predeterminati a livello UE
Le energie rinnovabili offshore possono dare un contributo significativo all'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050. Secondo, il Centres for European Policy Network (CEP), però, gli obiettivi di espansione predeterminati previsti dalla Commissione rischiano di generare inutili spostamenti di emissioni a causa dei costi all’interno dell’UE.
La strategia UE per le energie rinnovabili offshore vale 800 miliardi
Industria 4.0 e impatto sul lavoro: cosa fare per imprese e lavoratori?
Quali saranno le conseguenze della quarta rivoluzione industriale? Come sostenere imprese e lavoratori per restare sul mercato? Uno studio di ADB si interroga sul futuro del lavoro a partire dal contesto del sud est asiatico. Indicando alcune priorità di intervento che possono essere una bussola anche per noi.
Incentivi energie rinnovabili: Corte dei conti, subito un nuovo decreto Controlli
Svimez: Nord e Sud uniti nella crisi ma divisi nella ripartenza
Nel 2020, l’anno terribile del Covid, l’Italia si trova unita nella crisi, con un calo del Pil nel 2020 relativamente omogeneo a livello territoriale, se confrontato con l’impatto profondamente asimmetrico della precedente crisi, ma con una previsione di ripresa fortemente differenziata nel biennio 2021-22 a sfavore del Sud. E' quanto emerge dalle anticipazioni del rapporto Svimez 2021 "L'economia e la società del Mezzogiorno".
Accordo di partenariato: Regioni, serve complementarietà tra fondi europei 2021-27 e FSC
Tutto ciò che c’è da sapere sui bonus per la ricostruzione post-sisma. La guida del Fisco
Come posso usare il sismabonus e l’ecobonus assieme gli incentivi per la ricostruzione? Come calcolo le agevolazioni? Come funziona lo sconto in fattura e la cessione del credito nel post-sisma? Sono alcuni dei punti chiariti dal Fisco nella nuova guida dedicata ai territori colpiti da eventi sismici.
Venture capital, nei primi 6 mesi del 2021 investiti 400 milioni in startup
Torna a crescere il venture capital italiano, che vive nel 2021 una fase decisamente positiva: nel primo semestre sono state realizzate 112 operazioni, il 49% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sono alcuni dei dati più significativi che emergono dal Rapporto di ricerca Venture Capital Monitor – VeMTM.
Sostegni bis, stop all'emendamento sulle startup costituite online
Rapporto ICE, Di Maio: rendere strutturali le risorse per il Made in Italy
Anche se l’export torna a volare e l’Italia fa meglio di tutti i paesi G7, all’evento sul rapporto ICE-Prometeia 2021 Di Maio invita a tenere alta la guardia e annuncia di voler “rendere strutturale in bilancio” il Piano per il Made in Italy, plaudendo anche all’intesa ICE-Unioncamere-Assocamerestero.
Dal Recovery 1,2 miliardi al Fondo 394. MAECI: al lavoro per le nuove domande