Fondi europei - bandi Horizon 2020
Aggiornato il 25 gennaio 2019. Focus sui finanziamenti europei per la ricerca e l'innovazione nell'ambito del programma Horizon 2020.
Una selezione di bandi aperti dedicati a ricerca e innovazione, nell'ambito del programma Horizon 2020.
Premio e call per le batterie del futuro
Un premio e una call per trovare soluzioni avanzate e competitive nel settore dello storage.
Il premio, rivolto ai soggetti che riusciranno a sviluppare un prototipo innovativo di batteria per veicoli elettrici, può contare su un budget di 10 milioni di euro.
La sfida è sviluppare una batteria sicura e sostenibile, attraverso lo sviluppo di nuovi materiali e prodotti chimici che utilizzino materiali economici, abbondanti e sostenibili, facilmente reperibili in Europa.
Possono partecipare tutte le persone fisiche o giuridiche residenti nei paesi dell’UE o in uno dei paesi associati al programma Horizon 2020.
E’ possibile presentare una manifestazione d’interesse entro il 23 febbraio 2019, mentre le domande devono essere inviate entro il 17 dicembre 2020.
La call, aperta dal 24 gennaio al 25 aprile 2019, può invece contare su uno stanziamento di 114 milioni e si pone come obiettivo trovare soluzioni per le batterie di prossima generazione.
Al di là della ricerca negli ambiti dell’elettrochimica e dei nuovi materiali per le batterie (ioni di litio, post-litio…), la call si concentra sull’intero ciclo di vita delle batterie elettriche, dall’accesso alle materie prime alle nanotecnologie per la modellistica, arrivando al riciclaggio.
Tecnologie pulite
Il bando lanciato nell’ambito dell’Iniziativa Tecnologica Congiunta sulle celle a combustibile e idrogeno (FCH2 JTI), intende accelerare l’introduzione sul mercato di tecnologie pulite ed efficienti nei settori dell’energia e dei trasporti.
FCH2 JTI è un partenariato pubblico-privato (PPP) che intende accelerare la penetrazione sul mercato di tecnologie legate alle celle a combustibile e idrogeno.
Al PPP aderiscono la Commissione europea con la Dg Ricerca e innovazione, Hydrogen Europe, che rappresenta gli interessi del settore industriale, e l’associazione delle università e dei centri di ricerca attivi nel campo delle celle a combustibile e idrogeno, New European research grouping on fuel cells and hydrogen (N.ERGHY).
A disposizione, 80,8 milioni di euro. Le domande devono essere presentate entro il 23 aprile 2019.
Medicina innovativa
Trattamento dell'obesità, rischi ambientali e open access sono gli argomenti al centro del nuovo bando di Innovative Medicines Initiative 2, il partenariato pubblico-privato europeo per la medicina innovativa. A disposizione oltre 83,8 milioni di euro.
Lanciato nel 2014, Innovative Medicines Initiative 2 (IMI 2) è un partenariato pubblico-privato (PPP) che coinvolge l'Unione europea e la Federazione europea delle associazioni e delle industrie farmaceutiche (European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations, EFPIA) con l'obiettivo di migliorare i sistemi sanitari dell'UE.
In continuità con Innovative Medicines Initiative (IMI), avviato nel 2008, IMI2 intende sviluppare vaccini, medicinali e terapie di nuova generazione, tra cui nuovi antibiotici.
Per la presentazione delle domande sono previste due scadenze:
- presentazione della pre-proposal: entro il 25 aprile 2019;
- presentazione della full-proposal: entro il 7 novembre 2019.
Trasporto ferroviario
76,8 milioni di euro per il nuovo bando del partenariato pubblico-privato (PPP) per l'innovazione nel settore del trasporto ferroviario, Shift2Rail, volto a sostenere progetti per migliorare il trasporto ferroviario in Europa.
Il partenariato gestisce tutte le azioni di ricerca e innovazione per il settore ferroviario cofinanziate dall'Unione e promuove la partecipazione degli stakeholder per raggiungere tre obiettivi:
- raddoppiare la capacità del sistema di trasporto ferroviario europeo,
- ridurre i costi del suo ciclo di vita del 50%,
- diminuire inaffidabilità e ritardi del 50%.
Le domande devono essere presentate entro il 18 giugno 2019.